L’importanza di un sito web è innegabile all’interno della strategia online di una PMI o nel lavoro quotidiano di un’agenzia di web marketing. Una gestione tecnica proattiva garantisce stabilità e prestazioni e, soprattutto, assicura la tranquillità di non trovarsi mai in situazioni di emergenza in cui il sito web smette di funzionare. Inoltre, se esternalizzata, vi libera dalle attività di manutenzione quotidiana, lasciandovi il tempo di concentrarvi sul vostro core business e su strategia, contenuti e gestione dei clienti. Come riconoscere, però, il partner digitale giusto per la gestione di un sito WordPress tra tante offerte? Vi forniamo una serie di requisiti che vi aiuteranno nella ricerca.

Comprovate competenze tecniche

Esperienza comprovata con WordPress
Il partner digitale ideale conta anni di esperienza nella gestione di siti web di diverse tipologie, dimensioni e settore aziendale. Inoltre, può fornire casi studio documentati e recensioni reali dei clienti a sostegno delle proprie capacità.

Padronanza in ambito web
Oltre alla conoscenza del CMS WordPress, comprese le versioni meno recenti, il partner digitale ideale dovrà possedere le seguenti competenze:

  • conoscenze tecniche di sviluppo del codice, per risolvere ogni tipo di problema o per sviluppare nuove funzionalità, quando necessario;
  • esperienza con i plugin che costituiscono la parte principale del funzionamento del sito (ACF, WooCommerce, Elementor, WPML, ecc.)
  • comprovate competenze sistemistiche nella gestione di server e infrastrutture cloud;
  • esperienza con gli hosting provider su cui risiede il sito web;
  • competenze di sviluppo frontend per animazioni e personalizzazione dei temi di WordPress.

Approccio proattivo a sicurezza, performance e manutenzione

Gestione sistematica degli aggiornamenti. Il partner digitale ideale deve essere in grado di mantenere aggiornati plugin, temi e core di WordPress all’ultima versione disponibile, per evitare falle di sicurezza.

Strategia di backup strutturata. Un sistema di backup solido è essenziale per proteggere un sito web da problemi tecnici o attacchi. Una buona strategia prevede: backup automatici giornalieri del database, backup completi settimanali, conservazione dei backup per almeno 30 giorni e test regolari di ripristino. Sebbene molti hosting offrano backup di base, è fondamentale chiedersi se siano davvero sufficienti per il cliente. Solo un partner digitale esperto può garantire una soluzione adeguata, soprattutto in casi critici come un e-commerce.

Monitoraggio e protezione continua. La sicurezza di un sito WordPress deve essere proattiva, non reattiva: non basta installare un plug-in e intervenire dopo un problema. È fondamentale prevenire i rischi con scansioni di sicurezza automatizzate, applicazione delle best practice (come hardening, 2FA e limitazione dei login) e monitoraggio costante degli accessi e delle modifiche.

Performance e ottimizzazione. WordPress offre grandi vantaggi ed è utilizzato dal 44% dei siti web in tutto il mondo, ma richiede un monitoraggio costante per mantenere prestazioni elevate. Il partner digitale ideale deve assicurare la corretta ottimizzazione delle immagini, la gestione efficace della cache, la pulizia regolare del database e, nel caso di un pubblico internazionale, la configurazione e gestione di un CDN per migliorare la velocità di caricamento e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Comprovata tempestività nell’assistenza

Un’assistenza WordPress che non risponde a una situazione critica, ad esempio nel caso di un e-commerce, è un problema in più.

Le caratteristiche da cercare in un partner digitale di fiducia sono:

  • tempi di risposta e di intervento adeguati in caso di emergenze, guasti o semplici richieste di assistenza;
  • la presenza di un team multidisciplinare al vostro servizio, piuttosto che di un singolo freelance con una minore disponibilità;
  • l’utilizzo di un sistema di ticket di supporto che permetta di monitorare lo stato della richiesta.

Trasparenza nei costi

Sono due le caratteristiche relative al costo del servizio di gestione WordPress da considerare:

  • un preventivo dettagliato, che faccia una distinzione tra attività ricorrenti (manutenzione, backup) e interventi “una tantum” (come restyling o migrazioni).
  • un modello di pricing flessibile che si adatti al vostro budget e al vostro volume di lavoro.

Capacità di integrazione e personalizzazione

API e webhook. È sempre più comune la necessità di collegare il sito WordPress o E-commerce ad altri strumenti aziendali come CRM, piattaforme di marketing automation, ERP o altre soluzioni aziendali. In questi casi, il partner digitale deve essere in grado di gestire l’integrazione tra i sistemi: importazione/esportazione dei dati, connettività PIM, utilizzo delle API dei principali sistemi gestionali in cloud.

Development workflow. A volte, può essere necessario aggiungere nuove funzionalità a un sito WordPress. In questi casi, avere un ambiente di sviluppo per test in autonomia o staging e una metodologia dedicata come DevOps è essenziale per garantire lo sviluppo corretto di una nuova soluzione. Un partner digitale competente deve dimostrare anche la capacità di gestire ambienti di project management condivisi per lo scambio di informazioni (Asana, Trello, ecc.).

Conclusione
Scegliere il partner digitale giusto per WordPress significa dare al tuo business la solidità di una piattaforma sempre disponibile, performante e sicura, oltre a instaurare un rapporto di fiducia basato su trasparenza e competenza. Prima di prendere una decisione, dedica tempo a valutare ciascuno di questi punti: ne guadagnerai in tranquillità, efficienza e, alla fine, in risultati concreti.